6 abbinamenti di colori perfetti

Il cerchio cromatico è lo strumento più importante per creare abbinamenti perfetti di colori, eccoti 6 teorie per molteplici utilizzi!
Abbiamo parlato tante volte di colori e di come abbinarli al meglio. Ti ho anche già parlato del cerchio cromatico, un cerchio in cui i colori si dispongono uno di fronte all'altro e sulla base di questa loro disposizione nascono gli abbinamenti considerati perfetti da quella che si chiama "Teroria del Colore".
Pronto a scoprire quali sono? Allora cominciamo!
Per prima cosa devi munirti di un cerchio cromatico, uno da 12 colori va benissimo, ma se sei bravo puoi utilizzare anche quello a 72 di Chevreul.
Sei abbinamenti perfetti:
1. Abbinamento monocromatico
Un abbinamento monocromatico vede insieme diverse sfumature dello stesso colore, da quella più chiara a quella più scura. Utilizzare abbinamenti di variazioni tonali permette di creare un certo tipo di atmosfera.
- I colori chiari creano un’atmosfera ariosa, tranquilla e pacifica.
- I colori scuri invece creano un’atmosfera intima, introspettiva e profonda.
Mischiare colori chiari e scuri permette di creare atmosfere sempre diverse, di rendere l'aurea di un’opera candida, pacifica, dinamica, eterea... Più aggiungiamo elementi scuri più l’atmosfera sarà cupa ma molto intima.
Gli abbinamenti monocromatici sono sicuramente i più facili. Basta individuare un colore dominante e associarlo ad altri colori con una variazione tonale, quindi o più scuro o più chiaro.
Abbinando tinte dello stesso colore si può rischiare di creare un effetto piatto e noioso. Gli abbinamenti di questo tipo se non giustamente equilibrati possono stancare con il tempo.
Lo si può evitare dosando le tonalità e lavorando sui contrasti per creare un’atmosfera di sobria eleganza.
Ti sorprenderà scoprire quanti abbinamenti si possono ottenere con un singolo colore.
2. Abbinamento di colori analoghi
Per abbinare colori analoghi bisogna scegliere colori vicini tra loro nel cerchio cromatico. Colori analoghi sono quelli che contengono un colore comune, e si trovano uno accanto all'altro sulla ruota, ad esempio giallo, giallo-arancio, giallo-verde.
Posti insieme creano un senso di armonia poiché tendono a fondersi in quanto molto simili. Si accostano bene creando composizioni serene e confortevoli.
Per completare la composizione di colori armonici è necessario aggiungere un contrasto, di solito si sceglie un colore dominante e gli altri rimangono come colori di sostegno.
3. Abbinamento di colori analoghi ampliato
Un abbinamento di colori analoghi ampliato comprende lo stesso schema di colori analoghi e si estende alla gamma di colori vicini. È un tipo di abbinamento che permette di lavorare con più colori e creare delle dolci armonie.
Sempre molto importante, anche in questo caso, scegliere un colore dominante.
4. Abbinamento di colori complementari
Abbinare i colori complementari può essere difficile ma se si azzecca il risultato è davvero eccezionale.
Si scelgono colori opposti sul cerchio cromatico. I colori complementari puri sono il verde e il rosso, il blu e l’arancione, il giallo e il viola. Posti vicino uno accanto all'altro vibrano, rafforzando la propria luminosità a vicenda.
Mischiati insieme però si neutralizzano creando un grigio neutro, diverse coppie di complementari creano lo stesso tipo di grigio. Per questo motivo l’abbinamento di questi colori risulta molto equilibrato.
Questa combinazione di colori complementari permette di creare un look molto vivace ma deve essere gestita per non risultare stridente. Se si utilizzano colori complementari in ugual quantità si annullano poiché combattono tra loro per emergere finendo con il mischiarsi l'uno sull'altro.
Per abbinarli nel modo più corretto bisogna dosare le percentuali ad esempio 80% di uno e 20% dell’altro, questo in base alla predominanza del colore.
Ad esempio il giallo tende a occupare molto spazio visivo, mentre il suo complementare viola a occuparne poco, per utilizzarli insieme è necessario quindi utilizzare una percentuale maggiore di viola per compensare la prepotenza del giallo.
Secondo gli studi di Goethe le proporzioni tra le aree sono: 1:1 per la coppia rosso-verde, 2:1 per la coppia blu-arancio, 3:1 per la coppia viola-giallo.
5. Abbinamento di colori complementari divergente
Si sceglie un colore e poi si prendono i colori a destra e a sinistra del suo complementare.
L’abbinamento di colori complementari divergenti permette di creare dei contrasti interessanti. Si ha un contrasto meno vibrante dei colori complementari e permette di lavorare con tre colori invece che due.
Uno dei tre deve essere un colore dominante gli altri servono per completare.
6. Abbinamento a tre colori equidistanti
Abbinare tre colori tra loro equidistanti nel cerchio cromatico è molto semplice. L’importante in questo tipo di abbinamento è che i colori abbiano lo stesso valore tonale, o tutti e tre tenui o tutti e tre brillanti.
Questi sono i 6 tipi di abbinamenti perfetti, possono esserti utili per creare composizioni interessanti ed equilibrate. Inoltre possono essere delle utili linee guida quando non si sa da dove partire.
Quale sarà il tuo prossimo abbinamento?
Molte informazioni sugli abbinamenti di colori che ti ho illustrato e tantissimi altri esempi li puoi trovare a questo link