50 sfumature di passepartout! Come scegliere il colore giusto

I colori di passepartout che puoi trovare nella nostra gamma sono circa sessanta. Non sembrano tanti se pensi che i nostri occhi possono vederne un milione.
Però, in alcuni casi, può essere difficile scegliere la sfumatura di colore più adatta all’immagine che stai incorniciando.
Come scegliere il colore giusto
A volte la scelta ricade su un bianco, ma quale bianco? Oppure si opta per un colore “neutro” ma quale?
Quello che devi tenere in considerazione nella scelta del colore sono i fattori che influenzano la percezione.
Tra questi quelli più importanti sono sicuramente l’illuminazione e l’effetto dello sfondo. Partendo dal concetto che i colori si influenzano a vicenda è importante considerare il passepartout nell’insieme, posto tra l’opera e la cornice.
La scelta del colore sbagliato potrebbe alterare sgradevolmente i colori dell’immagine rendendoli cupi e facendo risultare l’incorniciatura triste e di poco effetto.
Teoria del colore
È importante capire quindi come un colore ne influenza un altro e come abbinare al meglio sfumature diverse, questo è quello che viene definito teoria del colore.
Innanzitutto i colori sono suddivisi in: primari, secondari e terziari.
Colori Primari
I colori primari sono il rosso, il giallo e il blu. Si definiscono tali perché sono puri e non si possono ottenere dalla mescolanza di altri colori.
Colori secondari
I colori secondari sono l’arancione, il verde e il viola. Si ottengono dalla mescolanza dei colori primari: arancione (rosso+giallo), verde (giallo+blu), viola (blu+rosso).
Colori Terziari
Dalla mescolanza tra i colori primari e i colori secondari si ottengono i colori terziari: rosso-arancione, giallo-arancione, giallo-verde, blu-verde, blu-viola, rosso-viola.
I colori così individuati e classificati sono stati identificati da Jonathan Itten e strutturati in un cerchio, detto CERCHIO CROMATICO.
Attraverso il cerchio cromatico si possono individuare moltissimi abbinamenti di colori considerando i rapporti tra le tonalità della ruota.
Che importanza ha la temperatura del colore
Un’altra importante classificazione da tener presente nella scelta del colore giusto è la temperatura. Sì i colori hanno una temperatura, o meglio, ci possono trasmettere un senso di calore o di freddezza.
I colori si suddividono in caldi e freddi.
I colori caldi sono principalmente le sfumature di rosso, arancio e giallo. Sono colori dinamici e sembrano muoversi verso lo spettatore, a livello spaziale sembrano essere più vicini e occupano più spazio visivo attirando l’attenzione.
I colori freddi sono le sfumature di verde, viola e blu. Sono colori statici e sembrano allontanarsi dallo spettatore, a livello spaziale sembrano essere più lontani, risultano occupare meno spazio poiché attirano meno la nostra attenzione.
Abbinare i colori è scienza!!
Se sei pronto a sperimentare gli accostamenti più stravaganti dai un'occhiata alla nostra collezione di colori.