VACUUM PRESSA
Pressa a caldo
Consente l’incollaggio del quadro, poster, foto, puzzle ecc. ad un supporto grazie al riscaldamento di un foglio termoadesivo (fornito in bobine). L’incollaggio avviene grazie ad una pompa che aspira l’aria creando un vuoto (vacuum) e al contemporaneo aumento della temperatura. L’adesivo si scioglie facendo aderire perfettamente l’immagine al supporto per l’azione del vuoto d’aria creato dalla macchina. Si può incollare una grande quantità di materiali, tra i quali: carta, cartone, faesite, mdf , foamboard, alluminio, compensato ecc. di vario spessore. È uno strumento particolarmente utile per l’incollaggio e la plastificazione di fotografie, dipinti su tela, stampe sgualcite, puzzles, carte geografiche. Grazie ai vari tipi di films forniti in bobine si possono ottenere differenti effetti: effetto lucido, semi opaco, opaco, satinato, telato ecc.
La Vacuum Pressa permette di lavorare con diversi pezzi di diverse misure e spessori simultaneamente ed inoltre può essere usata anche come banco di lavoro. L’utilizzo è semplice grazie anche ai programmi preimpostati. Dimensioni utili di lavoro 1117mm x 1727mm spessore 25mm. Ingombro della macchina 194x144x17cm. Supporto opzionale.
Incollaggio: avviene attraverso la fusione del film collante (DryMount Film –SuperBond Tissue, altri) posto tra il soggetto ed il supporto rigido. Il vuoto all’interno della macchina fa aderire perfettamente i materiali stendendoli perfettamente.
Plastificazione: per proteggere il soggetto si applica sopra di esso un film termoadesivo il quale, oltre a proteggere il soggetto da un effetto particolare al lavoro finito (lucido, opaco, satinato, effetto tela, effetto sabbiato, effetto canvas).
PERCHÉ SCEGLIERE UNA VACUUM PRESSA?
La Vacuum Press permette al corniciaio - fotografo: di plastificare tele che con plastificazione a freddo non è possibile fare di proporre al cliente quadri montati senza vetro (importante per la sicurezza negli ambienti pubblici e camerette per bambini); di proporre poster e foto montati su MDF come pannelli decorativi con spessore fino a 25mm; di evitare il ritorno di quadri con poster o foto “ondulati”.