Cartoni per passepartout in diverse anime, trame, spessori, dimensioni. La serie di passepartout VICTORIA è disponibile sia in anima pastalegno che in anima bianca.
L'anima in pastalegno, o anima standard, è più economica e contiene lignina. Con il passare del tempo la lignina si ossida, diventando di colore bruno.
L'anima bianca è di qualità museale e permette un'ottima conservazione dell'opera.
Entrambe sono addizionate con carbonato di calcio, a pH neutro e Acid Free.
I cartoni della categoria conservazione museale sono cartoni prodotti con pura cellulosa, Acid Free e addizionati con carbonato di calcio. Inoltre sono certificati ISO9706 dall'Istituto tedesco ISEGA. (i certificati sono tutti scaricabili all'interno della pagina prodotto)
Le tonalità disponibili dei cartoni per passepartout sono circa settanta. Inoltre sono dispnibili le serie speciali con diverse trame come velluto scamosciato, tessuto, tessuto canvas colorato, oppure con anima nera.
PERCHÉ UTILIZZARE I CARTONI PER PASSEPARTOUT?
• Uno degli scopi principali del passepartout è quello di incorniciare le opere staccandole dal vetro. Permette quindi di mettere in cornice acquerelli, foto, disegni a carboncino, pastelli, e altre tecniche delicate che a contatto con il vetro nel tempo si possono incollare a esso, oppure verrebbero schiacciate tra il vetro e il pannello d supporto.
• Un altro motivo per utilizzare il passepartout è per poter modificare le dimensioni finali dell’opera secondo nostre esigenze, o le prerogative del luogo di esposizione. Con opere di formati diversi, incorniciandoli al vivo otterremo quadri diversi, mentre utilizzando il cartone per passepartout potremmo ottenere opere finali della stessa dimensione e cornice con un effetto finale molto più elegante.